- CSRnative
L’inclusione del RECUPero! - Intervista a Eleonora D’Elia, Associazione Recup
Come si legge sul sito, “Recup è un progetto che agisce nei mercati della città per combattere lo spreco alimentare e l’esclusione sociale. Recuperiamo il cibo prima che venga buttato via, lo dividiamo tra commestibile e non, infine lo ridistribuiamo a chiunque voglia prenderlo. I beneficiari sono gli stessi esecutori del lavoro: in questo modo si crea un concetto di collaborazione e comunità tra persone diverse, una possibilità di scambio interculturale e intergenerazionale che prima mancava.” [1] In altri termini, Recup opera rimettendo in circolo le risorse locali, favorendo un’economia che non parte da un capitale economico, ma da prodotti recuperati e ridistribuiti. Si tratta di una forma di prossimità basata sul coinvolgimento attivo della comunità e sulle relazioni, prima che sul denaro. Per raccontarvela, abbiamo intervistato Eleonora D’Elia, membro di Associazione Recup.

Ciao Eleonora! Ci racconti un po’ come siete nati?
Recup nasce in maniera informale nel 2015 da un’idea di Rebecca, la fondatrice, dopo il suo Erasmus a Parigi; a fine mercato vedeva che c’erano dei banchetti dove veniva distribuito il cibo invenduto, e ha pensato: “Super! Lo facciamo anche a Milano?” Così, parte insieme a 2 ragazze con questa idea e nel 2016 Recup diventa formalmente un’Associazione, o meglio una APS ovvero ‘Associazione a Promozione Sociale’. E come vi state evolvendo?
Durante la pandemia siamo cresciuti molto, sia in termini di volontari, sia di progetti sia di beneficiari: abbiamo aiutato 5000 famiglie in difficoltà insieme al Comune di Milano e alle Brigate Volontarie per l’emergenza con il progetto Milano Aiuta [2]. In questa fase abbiamo iniziato anche a recuperare cibo invenduto all’Ortomercato e a muoverci nei meandri della burocrazia. È stato, un momento utile per capire alcune dinamiche, abbiamo avuto modo davvero di crescere in termini di volumi, di progettualità e pianificazione.
Siete attivi solo a Milano o in altre città?
Attualmente siamo attivi in altre città, oltre Milano operiamo anche a Roma, Busto Arsizio e Verona con l’obiettivo di arrivare in molte altre!