- CSRnative
Intervista a Sara Santori, CEO e CSR Manager di Conceria Nuvolari
Sara Santori, CEO e CSR Manager di Conceria Nuvolari società benefit, ha tra i propri ricordi d’infanzia un libro sulle invenzioni. Sin da bambina, infatti, è affascinata dalle formule, dalle combinazioni e dai cambiamenti che la realtà intorno a noi può generare. Quando nel 2015 prende in mano l’azienda di famiglia, attiva nel settore del pellame da sempre, imposta una nuova strategia basata su innovazione e sostenibilità: innovability. Una formula vincente che porta la conceria in un percorso di internalizzazione velocissimo. Parlando con Sara la cadenza della parlata marchigiana ricorda il forte legame con la sua terra e, al tempo stesso, la storia che narra ci catapulta in un percorso di crescita che richiama la curiosità di quella bambina che già a otto anni, davanti a un libro sulle invenzioni, aveva capito che il cambiamento e la ricerca sono la strada da perseguire.

Qual è la storia di Conceria Nuvolari e come è nato l’approccio al modello Società Benefit?
Conceria Nuvolari società benefit è un’azienda familiare. Il passaggio generazionale che mi ha visto prenderne le redini ha coinciso con il suo riposizionamento sul mercato tramite il volano della sostenibilità. Il nostro settore è un esempio storico di economia circolare poiché nobilita lo scarto di un’altra industria, quella alimentare. L’industria conciaria ha dovuto lavorare duramente negli anni sul tema degli impatti ambientali impegnandosi molto in termini di innovazione e per ridimensionare gli effetti negativi causati dagli elevati consumi di acqua, dalle ingenti emissioni di anidride carbonica e dall’impiego di sostanze chimiche tossiche e di metalli pesanti. Il primo investimento importante che ho fatto è stato quindi nella ricerca e sviluppo. Ci siamo chiesti “Cosa possiamo fare per contribuire maggiormente al bene del Pianeta? Cosa possiamo eliminare dalle ricette di concia? Come possiamo renderle più sostenibili?”. È iniziata così una ricerca su processi e prodotti. Oggi siamo una PMI innovativa che opera nel settore della pelle destinata alla produzione di calzature, pelletteria e abbigliamento. Ci siamo specializzati nella produzione e commercializzazione di pellami di alta qualità lavorati con passione e competenza. Ci occupiamo in particolare di progetti innovativi che abbracciano il concetto di sostenibilità e circolarità da più angolazioni:
sostenibilità ambientale con la linea di prodotti Nature-l®, metal free, biodegradabile, compostabile e carbon neutral;
sostenibilità intesa come benessere della persona con la linea di prodotti Skin Goat®, iper traspiranti e naturali;
sostenibilità di lunga durata con la linea di prodotti Grapheneleather®, altamente resistente alle sollecitazioni, ai graffi ed antibatterico al 99,99%.
