- CSRnative
Intervista a Marianna Palella, CEO e Brand manager di Citrus
Citrus l’Orto Italiano, azienda del settore ortofrutticolo, nasce nel 2015 a Cesena, grazie all’intuizione semplice, ma ambiziosa di due splendide donne: Marianna Palella, CEO e Brand Manager e sua madre, Paola Pappalardo, Direttrice Generale e Responsabile Commerciale dell’azienda.
In pochi anni, Citrus ha saputo distinguersi nel settore dell’ortofrutta grazie alla sua capacità di selezionare e distribuire prodotti genuini tipici italiani e attraverso l’impegno etico, sociale e ambientale come parte integrante del proprio approccio al business.
“Naturalmente sostenibile” è come Marianna Palella definisce Citrus, poiché animata dal sacro fuoco di fare bene e sempre meglio. Un’azienda giovane, con un team di giovani che sono naturalmente portati a trasformare le logiche di business che non stanno al passo coi desideri del mercato.
Con lei abbiamo avuto modo di conoscere meglio Citrus e approfondire il loro percorso per diventare Società Benefit.

Da cosa è partita la scelta di consolidare il vostro impegno attraverso la costituzione di una Società Benefit?
Citrus è nata proprio partendo dai valori di sostenibilità, linee guida per disegnare il proprio modello di business. Partendo dai valori e ideali delle diverse generazioni a cui io e mamma Paola apparteniamo, Citrus punta a ricercare, nella sua visione innovativa del business, un approccio che supera le criticità del modello tradizionale ed agisce con la convinzione che l’impegno per un futuro più giusto e sostenibile è possibile e parte innanzitutto da noi. Siamo piccoli ma consapevoli di incidere molto. Le Società Benefit, in questo senso, oltre a porsi obiettivi di profitto, si impegnano con il proprio lavoro a generare un impatto positivo sulla società e sul pianeta.
Sono stati necessari ulteriori cambiamenti per aderire ai requisiti tipici di una Società Benefit?
I nostri valori si fondano sul bisogno di impattare in maniera positiva sull’ambiente e sulla comunità, oltre che generare profitto per la sostenibilità economica della nostra attività. Il processo di attuazione per noi è stato solo una formalità. Abbiamo cambiato il nostro statuto nel febbraio 2022 e scritto nero su bianco gli impegni che portiamo avanti sin dalla nascita dell’azienda.