top of page
  • CSRnative

Lusso e non profit: gli opposti che si attraggono

Uno dei nostri primati: tra le cento principali aziende dei settori moda e lusso nel mondo, 24 sono imprese dello Stivale[1].

Ad oggi, il comparto del mercato del lusso italiano genera 88 miliardi di euro e impiega 600.000 persone.


E il non profit?

In Italia contiamo 350.000 enti non profit che generano 80 miliardi di euro e impiegano 845.000 persone. Il settore continua a espandersi con tassi di crescita medi annui superiori a quelli che si rilevano per le imprese orientate al mercato, in termini sia di numero di imprese che di dipendenti[2].


Simili sia nel valore economico che in quello di personale impiegato, settore profit e non profit, si distinguono nello spirito.

Gli enti non profit esistono per rispondere alle esigenze primarie di cura, tutela, difesa e progresso a cui tutti abbiamo diritto.

Le società del lusso invece lavorano per creare beni di costosa eleganza, raffinatezza e unicità, non accessibili a tutti. Perlopiù sono marchi conosciuti in tutto il mondo, con una forte identità di brand e a cui spesso le altre imprese di si ispirano.



Negli ultimi anni le società del lusso hanno iniziato a dedicare tempo ed energie anche alla responsabilità sociale, soprattutto in termini di tutela dei diritti umani e dei lavoratori e produzione eco-sostenibile. Ma non solo. Oggi infatti valutiamo un’impresa anche dal suo impegno nel sociale e nella difesa dell’ambiente, andando oltre le performance di mercato. È anche per questo che sui siti di web di tutti i maggiori marchi troviamo un’area dedicata all’impegno sociale.


Alcune società del settore lusso hanno fondato un proprio ente non profit, per dare vita in modo indipendente ad iniziative di interesse sociale e culturale in linea con la visione d’impresa: Fondazione Trussardi, Fondazione Cucinelli, Fondazione Prada, Louis Vuitton Foundation, Museo e Fondazione Ferragamo.


Altre hanno deciso di affiancare enti già esistenti per supportare progetti sociali.

Tra le ultime grandi partnership ricordiamo Luxottica e Fondazione OneSight per la giornata mondiale della vista; Giorgio Armani sostiene la Pinacoteca di Brera e ha partecipato al restauro di alcuni beni del Fondo Ambiente Italiano; Aldo Coppola ha appena ospitato nel suo salone di parrucchiere a Milano Il Balzo Onlus, per garantire i percorsi educativi ai bambini con autismo; Lamborghini ha concentrato la propria strategia sul territorio, sostenendo il Teatro comunale di Bologna.


Quali sono i benefici che ogni parte trae da questo tipo di collaborazioni?

Per le non profit c’è un aspetto legato alla visibilità oltre quello economico: le notizie viaggiano più veloci se trainate dal nome di un brand famoso. I progetti sociali salgono su un palcoscenico che fino ad ora hanno sbirciato dall’ultima fila della platea. Il lusso rende tutto più luccicoso e ammirevole.

Lo scambio di know how e di esperienze tra parte profit e non profit arricchisce equamente.


Le società del lusso dal canto loro, riescono ad avvicinarsi e a toccare fatiche, lotte e vittorie che fino a poco tempo fa erano deputate solo agli “operatori del sociale”. Spesso ne rimangono ammaliati e non di rado il rapporto si fa duraturo nel tempo, soprattutto se il personale è stato coinvolto attraverso progetti di volontariato d’impresa o di team building.


Le società del lusso assumono un volto umano e le sentiamo tutti più vicine. Rigirando la medaglia vediamo che il non profit ha acquisito la notorietà che si merita grazie a queste collaborazioni.


Quando due mondi si attraggono danno corpo ad un cerchio perfetto.


Post recenti

Mostra tutti

The hidden price of free returns

Retail is becoming increasingly digital, with businesses employing technology, often to reduce costs, in the interface between brand and...

Comments


bottom of page
<