Put your passion to work.
VALORI
EVENTO ANNUALE
Nel 2022 l'evento annuale dei CSRnatives dal titolo "Collaborazioni di prossimità: territORI preziosi" è tornato ad essere in presenza, presso la sede di ALTIS - Università Cattolica. L'incontro, a tema economia di prossimità, ha coinvolto insieme ai CSRnatives importanti interlocutori del mondo aziendale, associazionistico e istituzionale. L'evento è stato realizzato in partnership con Sustainability Makers - the professional network e ALTIS.
​
​
​
Il racconto dell'evento
​
L'evento inizia alle 16.15 con l'apertura e i saluti iniziali di Alessia Coeli - Responsabile dell'area formazione ALTIS, insieme a Rossella Sobrero - Presidente di Koinètica. Vengono introdotti i temi dell'incontro, le realtà coinvolte e lo sviluppo degli ultimi anni di CSRnatives Network.
Poi la presentazione della partnership con Sustainability Makers - the professional network con il Segretario Generale Stefania Bertolini e Vincenzo Baccari, Coordinatore CSRnatives. Tante le attività in cantiere, soprattutto in ambito formazione e lavoro con webinar dedicati alla professione in ambito CSR e opportunità di visibilità per chi cerca lavoro nel campo della sostenibilità.
È arrivato il momento del breve excursus sull'ultimo ebook realizzato dal Team redazione del network: “Il villaggio della sostenibilità – esperienze di prossimità” che ha anche dato il via a una serie di iniziative svolte durante il 2022, oltre ad aver ispirato il tema dell'evento annuale.
È la volta della parte centrale e più corposa dell'evento: le sessioni di dialogo fra alcuni membri del Team Eventi CSRnatives e i relatori delle organizzazioni invitate. Questi momenti di scambio sono stati realizzati con l'obiettivo di approfondire iniziative specifiche in ambito di tutela e aiuto ai territori e alle comunità sia attraverso la prospettiva di chi le progetta e realizza sia da quella dei beneficiari.
​
Via alla sessione "I Professionisti della sostenibilità dialogano insieme alle Associazioni del territorio: il racconto dei progetti in ambito sostenibilità territoriale".
​
Alla prima sessione di interventi hanno partecipato:
Luca Pereno - CSR Manager Leroy Merlin e Amministratore (RI)GENERIAMO, Francesco Reale - Segretario Generale Fondazione Adecco e Giulia Compagnone - Project Manager Fondazione Riva. Molti spunti sul tema delle partnership e dell'importanza di creare progetti duraturi nel tempo e che producano impatti sociali positivi. Nello specifico sono stati affrontati il progetto "I FormidAbili" realizzato da Leroy Merlin e (RI)GENERIAMO insieme a Fondazione Adecco e "Riparto da me" svolto da quest'ultima insieme a Fondazione Riva.
​
A seguire gli interventi di:
Stefania Iandolo - Country Safety, Environment and Real Estate Director Schneider Electric SpA e Cecilia Storti - Welfare Manager EQUA Cooperativa Sociale. Le due ospiti ci hanno raccontato nel dettaglio il progetto di volontariato aziendale realizzato da Schneider Electric a supporto delle attività svolte da EQUA Cooperativa Sociale. Il coinvolgimento, l'impegno e il senso di appartenenza dei dipendenti emergono come elementi distintivi le iniziative svolte, oltre ai risultati tangibili e apprezzati dai diversi beneficiari.
Dopo il focus in ambito aziende e sociale è il momento di realtà e progetti di natura più istituzionale: "L’economia di prossimità nei quartieri, il ruolo delle istituzioni e delle associazioni del territorio".
Prendono parola durante questa sessione:
Stefania Aleni - Direttrice di Quattro e Presidente del Consiglio del Municipio 4 e Giovanna Santolini - Presidente comitato operativo del CAM (Centro Ausiliario Minori) di Milano.
Le due relatrici hanno raccontato alcune esperienze realizzate, grazie alla collaborazione del mondo istituzionale e quello dell'associazionismo, nel quartiere 4 e più in generale sul territorio milanese.
Infine, prendono la parola Maria Ardizzone e Margherita Stea del Team Eventi CSRnatives per i saluti conclusivi e per raccontare i prossimi impegni e iniziative in favore del territorio programmate dai CSRnatives per l'autunno 2022.
​
​








