top of page
  • vincebaccari

Il Bio alimentare diventa mainstream: un modello sostenibile e alternativo a quello convenzionale



La sostenibilità come sfida per il sistema agroalimentare. Il biologico come possibile risposta a un modello di sviluppo sostenibile.

Da tempo ci si chiede a livello di sistema alimentare quale sia il ruolo che possa ricoprire il biologico e se il modello del biologico possa offrire una valida alternativa su larga scala a quello convenzionale.

Per produzione biologica si intende un metodo di coltivazione caratterizzato dall’impiego esclusivo di concimi organici e, come pesticidi, di preparazioni naturali (decotti e macerati di erbe appropriate, alghe e minerali polverizzati, ecc.), nonché di predatori naturali. Si tratta di prodotti che, provenendo da coltivazioni biologiche, non hanno richiesto l’uso di fertilizzanti artificiali e non contengono residui di pesticidi chimici.

Un passo importante è stato fatto negli anni anche a livello di legislazione europea e di certificazioni affinché il consumatore attribuisca affidabilità e fiducia in questo modello produttivo.


Logo certificazione dell'agricoltura biologica europea